top of page

Pubblicato per la prima volta nel 1873, I demonî, uno dei romanzi che appartengono a pieno titolo al canone della letteratura occidentale, segue di non molti anni alcune opere fondamentali di Dostoevskij quali Memorie dal sottosuolo, che risale al 1864, e L'idiota apparso nel 1869, ed è lontano dal Sosia che il grande scrittore russo diede alle stampe nel 1846, all'età di venticinque anni. Eppure senza quest'opera giovanile, I demonî e le altre opere citate sarebbero davvero impensabili. Ciò che, infatti, svela il protagonista del Sosia - il consigliere titolare Goljadkin che, dopo una notte di tregenda, si imbatte in un altro sé stesso -, la verità che attesta la sua figura, che l'uomo, cioè, è un essere doppio, costantemente capace di essere altro da ciò che è, l'unico in grado di arrivare persino alla negazione di sé stesso, è il pensiero che alimenta i grandi romanzi successivi di Dostoevskij e, in particolare, I demonî. È nota a numerose generazioni di lettori la vicenda narrata nei Demonî: il racconto dell'avvento di uomini nuovi, i demonî del titolo, privi di ogni fondamento e principio; avvento inevitabile dinanzi al quale il vecchio mondo dei cultori del libero pensiero, i «liberali» rappresentati nel romanzo dalle figure di Stepan Trofimovic e di Karmazinov, appare del tutto impotente. Alle anime belle come Trofimovic, e ai letterati prigionieri della loro fatuità come Karmazinov, la verità di Stavrogin resta, infatti, irrimediabilmente oscura. Bellissimo, ricco, fascinoso, intelligente demonio dalla «natura unicamente cerebrale e sterile» (Serena Prina), il terribile protagonista dei Demonî, che in una pagina del romanzo afferma «Di tutto si può discutere all'infinito, ma da me s'è riversata fuori soltanto negazione», annuncia l'epoca in cui tutti i princípi supremi, tutte le sostanze eterne sono miseramente naufragati e il destino del mondo è nelle mani dell'uomo come essere separato, distaccato da tutto ciò che è. In Stavrogin, questo distacco si traduce nella distruzione e nella negazione dell'esistente. In lui, piú che in qualsiasi altro terribile personaggio della letteratura occidentale, si svela il tempo della definitiva fuga degli dèi dal mondo come età del nichilismo e dell'avvento dei demonî. La presente nuova traduzione dal russo di Serena Prina comprende anche il capitolo Da Tichon, il IX e ultimo della seconda parte, che nelle intenzioni di Dostoevskij doveva costituire il perno dell'intera opera e che invece fu soppresso dalla redazione di Rússkij vèstnik, la rivista su cui apparve a puntate. L'edizione integrale del romanzo non vide mai la luce durante la vita dello scrittore.

    I demonî

    € 35,00 Prezzo regolare
    € 33,25Prezzo scontato
    Quantità

    Autore: Fëdor Dostoevskij 
    Editore: Neri Pozza
    Isbn: 9788854525344
    Numero pagine: 912
    Edizione: 2023 

     

    BOTTEGA
    MAGLIO

    • Black Facebook Icon
    • Black Instagram Icon

    Piazza del Popolo, 3
    San Giovanni in Persiceto (BO)
    Tel. 051 681 0470
    Contatti

    Spedizioni

    La consegna è gratuita per ordini superiori a 50 euro.

    Oppure puoi ordinare e ritirare il tuo ordine in negozio.

    Pagamenti

    paypal_payments.png

    Accettiamo pagamenti con carta di credito anche se non hai un conto PayPal.

    Libri, libreria, librerie, maglio editore, San Giovanni in Persiceto, narrativa italiana, narrativa straniera, narrativa per ragazzi, albi illustrati, libreria bambini

    bottom of page