top of page

Dal latino «in mezzo alle terre», il Mediterraneo evoca classicità, contaminazioni e cieli azzurri sui quali proiettare un desiderio: quello di riuscire a catturare i tratti di un'identità comune. Se lo sguardo dello storico sembra smentire l'idea di mediterraneità - David Abulafia in questo volume lo definisce uno spazio frammentato, in cui anche nel passato l'incontro tra culture fu l'eccezione di alcune città cosmopolite e non la regola - sono le Muse a esserne attratte. La vena malinconica e riflessiva dei canti evocata dal musicista turco Zülfü Livaneli, la proverbiale convivialità e la celebrazione del tempo libero lodate da Matteo Nucci sono guardate con un misto di fascinazione e biasimo dai paesi a matrice protestante: la nobiltà del profilo greco dell'homo mediterraneus può diventare in un attimo caricatura sprezzante sinonimo di lassismo e arretratezza culturale. Comunque lo si voglia definire, il Mediterraneo appare in crisi: trascurato dall'Unione europea che guarda alle coste nordafricane e levantine solo come minaccia e risorsa energetica, è il crocevia di una delle più grandi migrazioni della storia. Mentre ogni anno centinaia di milioni di vacanzieri sciamano verso i suoi lidi, come in uno specchio deformante centinaia di migliaia di persone affrontano un drammatico viaggio contrario per fuggire a guerre, persecuzioni e povertà. La strada liquida, come la chiamava Omero, è sempre più militarizzata, trafficata e inquinata, oltre che surriscaldata e sovrapescata. Visto dalle coste nordafricane, più che un Mare nostrum sembra un muro che divide il mondo arabo da quello europeo, fonte di divisione e non incrocio di culture. Sarebbe più saggio decantarne la varietà più che ricercarne una fuggevole identità comune, ma forse la mediterraneità non è altro che un sentimento, e come tale non vuole sentire ragioni. Nonostante tutto resta affascinante, rassicurante e consolatoria. Sulle sue coste la modernità non attecchisce del tutto, il tempo scorre diversamente, e i popoli si parlano più che altrove. E se l'homo mediterraneus dovesse ancora venire?

Mediterraneo. The Passenger. Per esploratori del mondo

€ 22,00 Prezzo regolare
€ 20,90Prezzo scontato
Quantità

Editore: Iperborea 
Isbn: 9788870918540 
Numero pagine: 192
Edizione: 2023 

 

 

BOTTEGA
MAGLIO

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Piazza del Popolo, 3
San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel. 051 681 0470
Contatti

Spedizioni

La consegna è gratuita per ordini superiori a 50 euro.

Oppure puoi ordinare e ritirare il tuo ordine in negozio.

Pagamenti

paypal_payments.png

Accettiamo pagamenti con carta di credito anche se non hai un conto PayPal.

Libri, libreria, librerie, maglio editore, San Giovanni in Persiceto, narrativa italiana, narrativa straniera, narrativa per ragazzi, albi illustrati, libreria bambini

bottom of page